Plastics Europe sostiene la necessità di un più rapido spostamento sistemico verso la circolarità e la neutralità del carbonio

Maggio 17 2022

Plastica Europa

Plastica Europa sostiene la visione del nuovo rapporto indipendente «Rimodellare la plastica: percorsi verso un sistema di plastica circolare e climaticamente neutro in Europa». L'associazione sostiene i risultati centrali del rapporto che cambiamento sistemico più rapido e una collaborazione più forte ed efficace, tra tutte le parti dell'ecosistema europeo della plastica ei responsabili politici, sono essenziali. È d'accordo anche su questo circolarità è la leva più importante nel medio termine per realizzare una transizione completa del settore. Per rispondere alla valutazione e all'attuazione dei principali risultati dello studio, e per accelerare ulteriormente il cambiamento, Plastics Europe propone un pacchetto di misure e sostiene, secondo le raccomandazioni dello studio stesso, lo sviluppo di un nuovo quadro politico e normativo favorevole e in grado di incoraggiare gli investimenti e l'innovazione in modo più efficace, favorendo un ambiente di concorrenza creativa.

Il rapporto è stato sviluppato dalla società di consulenza SYSTEMIQ con il supporto di un comitato direttivo indipendente e di un gruppo di esperti che ha incluso rappresentanti delle istituzioni europee, delle ONG, del mondo accademico e dell'industria. Il Produttori di plastica europei ha commissionato questo rapporto per aiutarli a rispondere, nel modo più efficace possibile, alla gravità della crisi climatica e alla sfida dei rifiuti di plastica. L'obiettivo dello studio è stato quello di fare un'analisi critica dei progressi compiuti fino ad oggi e di valutare le potenzialità delle diverse leve che potrebbero essere attivate per aiutare nella transizione verso obiettivi di circolarità e zero emissioni nette di carbonio dell'Unione Europea entro il 2050.

Il rapporto lo conferma la circolarità è un fattore chiave per la riduzione delle emissioni nel sistema a breve e medio termine. Si evidenzia inoltre la necessità di attivare tutte le leve sia a monte (pre-consumo) che a valle (post-consumo), compreso il riciclo meccanico e chimico, l'utilizzo di materie prime alternative, ad esempio materie prime di origine biologica, e il progettazione di prodotti per il riciclaggio o il riutilizzo. Allo stesso modo, il rapporto evidenzia la necessità di avere accesso a sufficienti fonti di energia rinnovabili ea basse emissioni di carbonio, tutti questi elementi sono fattori essenziali per ridurre la quantità di rifiuti di plastica e ottenere riduzioni significative dei gas serra (GHG).

Il rapporto indica inoltre che l'accelerazione del cambiamento sistemico richiede investimenti significativi a breve e lungo termine da parte di diversi attori pubblici e privati, nonché maggiori innovazioni tecnologiche, nuove infrastrutture e nuovi modelli di business. D'altra parte, gli autori dello studio confermano che la sostituzione della plastica con altri materiali offre un margine molto limitato per arrivare a zero emissioni nette.

Markus Steileman, Presidente di Plastics Europe, ha dichiarato: “L'industria della plastica ha un ruolo importante da svolgere nella riduzione delle emissioni e dei rifiuti e nell'aumento della circolarità. È tempo di sostituire le materie prime fossili con materie prime circolari con un'impronta di carbonio significativamente inferiore. Questo nuovo rapporto mostra una serie di opzioni e scenari per raggiungere questo obiettivo e li esamineremo più da vicino. Naturalmente, non abbiamo ancora tutte le risposte alle sfide che dobbiamo affrontare. Per questo sosteniamo l'appello espresso nel rapporto per una più intensa ed efficace collaborazione con la nostra catena del valore e con le autorità pubbliche”.

Steilemann ha anche aggiunto che: “È incoraggiante che il rapporto riconosca il contributo essenziale della plastica al raggiungimento degli obiettivi di emissioni nette zero dell'UE. Questi materiali aiutano a ridurre le emissioni in altri settori chiave come l'edilizia, l'automotive, l'imballaggio e la medicina e sono essenziali per lo sviluppo tecnologico delle energie rinnovabili.

Virginia Janssens, Direttore Generale di Plastics Europe, ha evidenziato che: “I nostri membri stanno facendo investimenti molto importanti e stanno portando avanti una riorganizzazione di vasta portata delle loro basi produttive e tecnologie. Per accelerare ulteriormente la transizione del settore, abbiamo bisogno di un nuovo quadro politico abilitante che incentivi meglio gli investimenti e l'innovazione favorendo un ambiente di concorrenza creativa. Dobbiamo sfruttare il potere del mercato unico dell'Unione europea e trovare meccanismi e misure praticabili per mantenere l'industria europea competitiva a livello globale, mentre l'UE passa a emissioni nette zero".

Per aiutare ad attuare le raccomandazioni del rapporto e accelerare la transizione del settore verso l'azzeramento delle emissioni nette di carbonio e la piena circolarità, Plastics Europe propone una serie di misure tra cui:

  1. Sviluppare una tabella di marcia per Plastics Europe e i suoi membri per accelerare la transizione del settore al 2050. Ciò includerà traguardi e obiettivi, nonché raccomandazioni politiche e normative più ambiziose e lo sviluppo di meccanismi progettati per sostenere e incentivare l'industria. Questa tabella di marcia informerà e esaminerà gli obiettivi fissati dai suoi membri e i progressi compiuti.
  2. Garantire che tutte le posizioni politiche di Plastics Europe siano progettate per accelerare la transizione dell'ecosistema della plastica verso una maggiore circolarità e emissioni nette zero entro il 2050, inclusa la necessità di trasformare la circolarità a monte e le leve di riduzione dei GHG (pre-consumo) e a valle (post-consumo ).
  3. Esplorare la creazione di una nuova piattaforma multi-stakeholder nel 2022, ispirata al "Comitato per la transizione della plastica" proposto nel rapporto, che sarebbe progettato per garantire un cambiamento radicale nell'intensità e nell'efficacia del dialogo e della collaborazione con le parti interessate. la catena del valore della plastica.

Plastics Europe si impegna a impegnarsi con tutte le parti interessate per affrontare la sfida di realizzare il cambiamento sistemico più rapido delineato nel rapporto.

Potresti essere interessato a continuare a leggere ...

Constantia Flexibles presenta Perpetua Alta, un laminato riciclabile con una migliorata resistenza chimica

Constantia Flexibles presenta Perpetua Alta, il primo monomateriale pronto per il riciclaggio a base di polipropilene (PP) ad alta resistenza chimica per prodotti farmaceutici. “Evidenziamo il n...

Campofrío avvia il passaggio di Campofrío, Navidul e Revilla a imballaggi riciclabili al 100%

In conformità con i suoi obiettivi di sostenibilità, Campofrío, un'azienda leader di prodotti a base di carne realizzati in Spagna, ha iniziato a modificare il proprio portafoglio di marchi Campofrío, Navidul e Revilla per ...

Amcor lancia il primo sacchetto termoretraibile riciclabile per carne e formaggio

Amcor ha lanciato in Europa Eco-Tite® R, il primo sacco termoretraibile privo di PVDC progettato per essere riciclato nel confezionamento di carne rossa, pollame fresco o lavorato e alcuni formaggi. Eco-Tite® ...

Coexpan partecipa al progetto di riciclaggio del polistirolo "Recyqualipso" in Francia

Coexpan aderisce all'iniziativa Recyqualipso, di origine francese, guidata da Syndifrais (Unione Nazionale Produttori di Latticini Freschi) in collaborazione con Valorplast (esperto in ricett ...

Il primo rPET a emissioni zero al mondo

Il Gruppo ALPLA, produttore globale di imballaggi in plastica e specialista nel riciclaggio, presenta il primo PET riciclato a impatto zero al mondo. ALPLA ha cambiato i suoi impianti da attrezzature per il riciclaggio del PE ...

Aimplas sviluppa scatole di plastica compostabili per bottiglie di vino da resti di vite

Con una visione di economia circolare, il progetto RASPONS cerca di valorizzare questi sottoprodotti all'interno del settore enologico stesso, ottenendo scatole di plastica compostabili simili al cartone per le bottiglie...
Traduci »
NovitàPackaging
Sommario sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscimento di te quando ritorni sul nostro sito Web o aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.