Verdifresco, che fa parte di foodiverse (gruppo europeo leader specializzato in alimenti freschi e salutari presente in 16 Paesi), ha implementato una strategia completa di sostenibilità e criteri di eco-design nei suoi imballaggi, proponendosi come azienda innovativa e responsabile. Maria Forcata, direttore dell'innovazione presso Verdifresco, ha sottolineato l'impegno dell'azienda nel ridurre l'impatto ambientale dei propri imballaggi, affermando che un Il 92% della plastica utilizzata dall'azienda è ora riciclabile al 100%.
L'82° Cluster Breakfast, che ha avuto il sostegno del Dipartimento di Innovazione, Industria, Commercio e Turismo della Generalitat Valenciana ed è stato trattenuto Scuola di Commercio e Marketing ESIC, è iniziato con l'intervento di Angelo Garrigos, Direttore delle ammissioni e del marketing, il quale ha sottolineato come far parte delle attività del Cluster rappresenti un importante contributo di valore per l’istituzione.
Durante la colazione, Verdifresco Ha condiviso con i presenti che, come parte della sua strategia, l'azienda ha promosso l'ottimizzazione dei materiali attraverso un piano di miglioramento specifico per ciascuno di essi, in cui i test di industrializzazione hanno svolto un ruolo fondamentale, consentendo di individuare e risolvere possibili problemi prima dell'implementazione di nuovi materiali.
Tra i progressi più degni di nota c'è l'uso del PLA (acido polilattico) combinato con il kraft, un materiale che riduce la dipendenza dalla plastica tradizionale e offre un'alternativa più sostenibile.
D'altro canto, l'azienda ha svelato alcune delle pietre miliari della sua strategia di packaging, tra cui la riduzione del 20% dello spessore delle lastre in polipropilene (PP), l'introduzione delle forchette in bambù, la sostituzione dell'EVOH con PET ad alta barriera e l'ottimizzazione degli spessori nelle vaschette in PET.
Infine, l'azienda ha sottolineato l'importanza di educare il cliente finale, sottolineando la necessità che i consumatori riciclino gli imballaggi e sappiano anche in quale contenitore collocarli.
Ayming apre le porte alla decarbonizzazione
All'Innovation Breakfast hanno partecipato anche Carlos Rodríguez-Trelles, Responsabile commerciale territoriale di Ayming, che ha sottolineato l'approccio strategico e personalizzato della società di consulenza nel supportare le aziende di diversi settori nell'ottimizzazione dei loro processi e nello sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la loro competitività.
D'altro canto, Donia Razazi, responsabile degli aiuti ed esperta del settore presso Ayming, ha presentato ai presenti il PERTE per la decarbonizzazione, un'iniziativa chiave per supportare l'industria manifatturiera nella sua transizione verso modelli di produzione più sostenibili, allineati all'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ha inoltre descritto in dettaglio il funzionamento dell'Energy Saving Certificate (CAE), uno strumento che consente alle aziende di monetizzare i risparmi ottenuti attraverso miglioramenti nell'efficienza energetica, incoraggiando così gli investimenti in tecnologie più sostenibili.
Opportunità formative per il settore
Durante la colazione sull'innovazione, Pepe Monfort, responsabile per Sviluppo aziendale presso ESIC, ha presentato le opportunità formative a disposizione dei soci del Cluster.
Ha inoltre evidenziato la formazione offerta nei mesi di aprile e maggio, evidenziando un PIDD-SUPERIOR MANAGEMENT DEVELOPMENT PROGRAM, un SUPERIOR SALES PROGRAM e un SUPERIOR LOGISTICS AND SUPPLY CHAIN PROGRAM. Monfort ha inoltre presentato un programma di trasformazione digitale sovvenzionato da fondi europei, che ha già formato più di 150 aziende nelle competenze digitali, generando talenti e accompagnandoli nella loro trasformazione digitale.
Per chiudere l'evento, Gesù Perez, direttore di Cluster di contenitori e imballaggi, ha assegnato il riconoscimento al collaboratore del mese, che in questo caso è spettato a Pedro Ortega, Responsabile Marketing, Eventi e Formazione presso SACMI, in riconoscimento del suo straordinario contributo all'associazione.