Vidrala ribadisce la tendenza alla ripresa

24 luglio 2023

vidrala

Gruppo Vidrala, azienda leader nel produzione di contenitori in vetro, ha chiuso il primo semestre 2023 con un fatturato di 794,8 milioni di euro, il 22,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Escludendo l'effetto cambio, le vendite hanno registrato una crescita del 23,9%. Questa evoluzione è principalmente spiegata da una domanda di contenitori in vetro che rimane forte e che continua ad essere guidata dal crescente supporto per il vetro come contenitore sostenibile da parte di proprietari di marchi, confezionatori e consumatori.

Da parte sua, il risultato operativo lordo –EBITDA– accumulato nei primi sei mesi del 2023 ammonta a 215,2 milioni di euro. Si ipotizza una variazione in termini dichiarati del 92,2% rispetto all'anno precedente e del 94,0% a cambi costanti. L'EBITDA ottenuto rappresenta un margine sulle vendite del 27,1%.
Il risultato netto di competenza ammonta a 128,7 milioni di euro, pari ad un utile per azione di 4,19 euro. Per quanto riguarda lo stato patrimoniale, il debito ammonta a 283,8 milioni di euro al 30 giugno 2023, condizionato dall'esborso di 87,2 milioni di euro per l'acquisizione di "Il parco" e partecipazione di minoranza Vidroporto.

Come concordato nell'ultima Assemblea degli Azionisti, il 14 luglio è stato pagato un secondo dividendo, complementare al risultato dell'esercizio 2022, per un importo di 33,69 centesimi di euro per azione. Complessivamente la distribuzione cash nel corso del 2023, comprensiva del premio di presenza in Assemblea, ha accumulato 1,2621 euro per azione. L'esborso annuo ha rappresentato un incremento di circa il 10% rispetto all'anno precedente, tenuto conto che le nuove azioni assegnate gratuitamente nell'aumento gratuito effettuato a dicembre 2022 sono state a pieno beneficio.

A parte il più moderato contesto di domanda nel corso del primo semestre, la marginalità industriale ha mantenuto il sentiero della ripresa, per effetto del miglioramento dei costi operativi e dei primi effetti del piano di investimenti. In particolare, i progetti volti a far crescere e diversificare il business, migliorare il servizio al cliente, offrire servizi differenziati e riorganizzare in modo selettivo la struttura produttiva, dimostrano che il perimetro industriale e il servizio al cliente sono oggi forti.

Pertanto, nonostante le evidenti incertezze in ambito economico che potrebbero condizionare le condizioni generali del business, la società prevede che il recente recupero della marginalità operativa si consoliderà per il resto del 2023. Conseguentemente, si ribadiscono le previsioni per l'esercizio 2023, includendo il raddoppio crescita delle vendite in cifre, un margine EBITDA superiore al 25% sulle vendite, un utile di oltre 7,00 euro per azione e oltre 150 milioni di euro di generazione di cassa gratuita.

Potresti essere interessato a continuare a leggere ...

Traduci »