Il Cluster dell'Imballaggio riceve dal Ministero l'approvazione del Piano Strategico 2023-2026

12 settembre 2023

Confezione a grappolo

Promuovere progetti di innovazione con un impatto speciale sull’ambiente delle PMI, promuovere la trasformazione digitale, la transizione ecologica e l’economia circolare, sono alcune delle sfide che il Cluster of Innovation in Container and Packaging per i successivi quattro anni ha appena ottenuto il approvazione del tuo piano strategico dal Ministero dell'Industria, del Commercio e del Turismo, il che significa che continua ad essere AEI (Gruppo Imprese Innovative).

Nelle parole del direttore del Cluster, Jesus Perez, questa approvazione “rappresenta un importante sostegno al lavoro che svolgiamo per migliorare la competitività delle imprese, nonché il riconoscimento della nostra associazione come rappresentativa del settore”. In questa linea, il piano si compone di “iniziative strategiche per promuovere progetti imprenditoriali in questo settore, al fine di favorire l’innovazione tecnologica, lo scambio di conoscenze e il trasferimento di talenti all’interno della catena del valore del settore dell’imballaggio e dell’imballaggio”. .

Nello specifico il piano strategico è composto da 23 progetti, articolato in sei linee strategiche. In primo luogo, per promuovere l'innovazione, sono state previste azioni volte a promuovere progetti innovativi, soprattutto nelle piccole e medie imprese, nonché a svolgere attività di sorveglianza tecnologica per individuare opportunità strategiche che forniscono vantaggi competitivi al settore. Allo stesso modo, il Cluster stimolerà il trasferimento tecnologico in modo efficiente tra gli agenti della conoscenza e l’ambiente industriale; e promuoverà inoltre la cultura dell'innovazione nei team dirigenziali delle aziende del settore. “Con queste azioni, dal Cluster cerchiamo di dare energia a tutti gli attori chiave del packaging con l’obiettivo di promuovere l’innovazione collaborativa, lo scambio di conoscenze, lo sviluppo di progetti e il trasferimento di talenti nel settore”, aggiunge il presidente. il Cluster Contenitori e Imballaggi, Amaya Fernandez.

In secondo luogo, un’altra linea strategica sarà focalizzata sulla promozione della trasformazione digitale, che prevede la promozione di iniziative in questo ambito, soprattutto in ambito PMI, nonché la promozione della conoscenza delle tecnologie abilitanti tra le imprese del Cluster.

Rispetto alla linea strategica corrispondente alla transizione ecologica e all’economia circolare, il Cluster ha proposto lo sviluppo di progetti che promuovano strategie sostenibili nel settore, che individuino trend (di mercato, tecnologici e legislativi) nell’economia circolare, che migliorino le politiche ambientali percezione nel campo del packaging e per aiutare questa associazione a essere un agente attivo informando e formando le aziende associate sulla legislazione e sui regolamenti ambientali per sostenere il miglioramento della sostenibilità.

Un'altra linea strategica del Cluster per il prossimo quadriennio mira a far sì che l'associazione stessa continui a consolidarsi come riferimento per le imprese del settore. A tal fine, durante questo periodo migliorerà il posizionamento del marchio "contenitore e imballaggio" e, tra l'altro, migliorerà l'efficienza operativa delle attività dell'associazione attraverso strumenti tecnologici che automatizzano i processi di gestione interna.

Inoltre, il Container and Packaging Cluster assegnerà un’attività di rilievo per fungere da motore di collaborazione per l’ecosistema. Ciò avverrà valorizzando il capitale relazionale e il networking in attività di ogni genere (colazioni, tavoli di lavoro, dialoghi, organizzazione dei Premi nazionali di Design e Sostenibilità, visite alle strutture partner, ecc.), aprendo strade di collaborazione con altri enti e associazioni. (startup, università e istituti tecnici, istituti tecnologici, acceleratori e incubatori di imprese tecnologiche, ecc.) e anche con la realizzazione di iniziative e progetti trasversali e collaborativi.

Infine, il Cluster prevede nel suo piano strategico anche di promuovere la cultura dell'internazionalizzazione e di sviluppare un servizio che gli permetta di individuare e trasmettere ai propri associati i fondi disponibili, sia pubblici che privati, che possano aiutarli ad avviare o consolidare le proprie attività all'estero. .

Potresti essere interessato a continuare a leggere ...

Amaya Fernández, nuovo presidente del Packaging Cluster

L'imprenditrice Amaya Fernández, manager e direttore finanziario di Irisem SL, è stata eletta nuovo presidente del Cluster of Innovation in Container and Packaging all'Assemblea Generale tenutasi a Valen ...

IKEA riunisce il settore degli imballaggi a Valencia

Il Packaging and Packaging Innovation Cluster ha visto la partecipazione della multinazionale svedese IKEA al suo 65° Breakfast, che ha trasferito la propria strategia di packaging al settore fino al 2025; e C...

V Congresso di Packaging ed Economia Circolare 

Il V Congresso del Packaging e dell'Economia Circolare organizzato dal Cluster di Innovazione nel Packaging e nel Packaging ha accolto più di 150 professionisti a Valencia in un incontro che ha risolto tutti i problemi...

 IV Convegno Packaging ed Economia Circolare

Il IV Meeting on Packaging and Circular Economy, tenutosi presso la Chamber of Business School di Valencia il 1° dicembre e organizzato dal Packaging and Packaging Innovation Cluster, ha...

V Convegno su Packaging ed Economia Circolare

Il Packaging e Packaging Innovation Cluster riunisce ancora una volta la catena del valore del settore al V Meeting del Packaging e dell'Economia Circolare, che servirà a sciogliere i dubbi sulle tendenze...

Verdifresh ricerca la circolarità e la rivalutazione del suo packaging alimentare sano

Didascalia foto: Amaya Fernández, presidente del Cluster; María Forcada, Direttore dell'Innovazione di Verdifresh; Fernando Garrido, direttore di EOI Mediterráneo, e Javier Mínguez, capo della Business Area...
Traduci »