Ricardo Moreno, CEO/Fondatore TSMGO | Lo spettacolo deve continuare

9 di febbraio 2023

«Il nostro focus è il branding, la creazione, gestione e attivazione di marchi»

TSMGO | Lo spettacolo deve andare sulle scommesse sul "design con la testa", sulla creatività al servizio di una strategia. Una combinazione tra pensare (pensare) ed eseguire (fare) in modo preciso e adattato a ciascun cliente, come spiegato dal suo fondatore, Ricardo Moreno.

Perché ti sei dedicato al mondo del design?
In realtà è una logica conseguenza, il mio background e la mia esperienza provengono dal mondo del management e del marketing. Quando ho lanciato TSMGO, la nostra proposta iniziale era incentrata sulla fornitura di servizi alle aziende in queste aree, gradualmente abbiamo incorporato design e creatività, che in un modo o nell'altro sono sempre apparsi tangenzialmente nei nostri progetti, per offrire un servizio completo. . Oggi il binomio pensare (strategia, branding) e fare (creatività e design) è il principale valore aggiunto come azienda.


Secondo te, qual è la situazione attuale del design nel nostro Paese?
Penso che stiamo vivendo un momento dolce, il livello spagnolo è riconosciuto a livello internazionale e fa parte dell'élite. Qualche mese fa ero a Londra al Pentawards Gala e la rappresentanza spagnola era numericamente numerosa e apprezzata in termini di qualità, non a caso un'azienda spagnola è stata selezionata come la migliore azienda di packaging del 2022.
Non dobbiamo accontentarci, perché ci sono ancora Paesi che ci stanno davanti, ma se c'è qualcosa in cui ci distinguiamo è nell'audacia, nel modo di affrontare i progetti senza restrizioni e con veri atti di fede.


Come e quando è nato TSMGO?
Nel 2009, dopo una carriera personale di discreto successo, ho deciso di riflettere su cosa potevo offrire e cosa sviluppare per creare una proposta allettante. C'è un divario evidente nelle piccole imprese familiari che non possono permettersi un manager a tempo pieno nelle loro strutture e in questo settore sto iniziando a offrire servizi con il marchio TSMGO. Il mercato stesso ci indirizza ad offrire un servizio più olistico e dal 2013 operiamo con questa configurazione. Le aziende che si rivolgono a noi sono cresciute e ora stiamo partecipando a progetti di dimensione internazionale e con multinazionali spagnole che richiedono un team specifico per sviluppare nuove iniziative dove l'innovazione gioca un ruolo importante.


In cosa sono specializzati?
Il nostro focus è il branding, la creazione, la gestione e l'attivazione dei marchi. Quello che succede è che una parte importante dell'attivazione è la confezione, che è la prova fisica di tutto lo sforzo intellettuale che va in un progetto di branding, e anche lì ci sentiamo molto a nostro agio.
È più facile mostrare un progetto tangibile attraverso il packaging piuttosto che spiegare la piattaforma del marchio e tutto lo sviluppo che comporta. Se parliamo di packaging, il nostro focus è sul mondo del cibo e delle bevande dal carattere premium, dove abbiamo molto da dare. Fortunatamente, viviamo in una regione che è naturalmente orientata al marchio: La Rioja, e abbiamo una sensibilità speciale quando si tratta di imballaggi che richiedono di raccontare una storia.Il mondo del vino ci offre molto da imparare su come essere in grado di sintetizzare narrativamente generazioni di viticoltori in una bottiglia di vino e che il consumatore lo percepisca chiaramente.


Per quali settori lavorano?
Nei progetti di branding abbiamo molta esperienza nei servizi: consulenza, legale, sanitario e industriale.
Nel packaging, beverage e food sono i settori in cui abbiamo accumulato maggiore esperienza, dalle birre artigianali, cantine e liquori ai bean-to-bar, succhi, latticini o oli...
Comprendiamo in prima persona le esigenze di un progetto consumer allo stesso modo di uno di nicchia, dove la nostra competenza di marketing è fondamentale per interpretare correttamente un briefing e le sensibilità del promotore o dell'interlocutore.


Qual è la priorità nella progettazione di un packaging?
Comprendi bene come influisce sull'attività del cliente. Quanto è importante per l'azienda e svelare la natura del progetto: è strategico, è tattico, un impegno per l'innovazione... Da lì proviamo a unificare il linguaggio e vedere che siamo allineati e parliamo della stessa cosa . Dedichiamo molto tempo a identificare come definisci il tuo consumatore e cosa sai di loro. Per noi questi primi passi sono molto importanti perché definiscono il successo del progetto, questo primo onboarding è fondamentale per costruire una relazione a lungo termine.
Una volta che ci avviciniamo al design, prendiamo in considerazione il numero massimo di restrizioni per trovare un modo creativo per risolverlo.La nostra filosofia in TSMGO è che solo quando le risorse sono limitate o limitate emerge la scintilla della creatività.


Che importanza attribuisci all'illustrazione?
È una risorsa in più all'interno della tavolozza di opzioni offerte dal design, a seconda del progetto possiamo usarla o meno. Se rivedi i nostri progetti degli ultimi anni, vedrai che non c'è uno stile o un elemento che usiamo su base ricorrente. Ogni sviluppo richiede l'attivazione di uno strumento per ottenere la migliore narrazione possibile, l'illustrazione è un linguaggio che aiuta a comunicare e trasmettere un'idea, se crediamo che si somma, la incorporiamo risolutamente e ci sono diversi esempi che l'hanno utilizzata: Optik, U-Cioccolato, Cupbreaker…


Un font può cambiare totalmente un design?
Certo, i caratteri possono sintetizzare idee e trasmettere molto con i loro tratti e la loro morfologia, prima con le loro forme e controforme e poi con il modo in cui compongono e ordinano le informazioni.
Un carattere tipografico ha la capacità di trasformare un design e farlo apparire più contemporaneo, classico... Fornisce un altro strato di informazioni che, una volta decodificato dal consumatore, aiuta il prodotto a essere percepito in modo diverso.


Come contribuite a un packaging più sostenibile?
Oggi non c'è progetto che lasci ai margini questa sensibilità. Lo incorporiamo come ulteriore obbligo nel processo di progettazione, una restrizione che ci aiuta a esplorare i modi per rendere questo packaging più rispettoso, nella maggior parte dei casi il cliente lo contrassegna come un 'must'. In altri siamo noi a metterlo in tavola; Infine, quando parliamo di sostenibilità, a volte ci concentriamo molto su materiali, processi e tecniche e forse dobbiamo approfondire altre opzioni: usi diversi o secondi usi, come integrarli in un ciclo di riciclo. Ad esempio, ora siamo coinvolti in un progetto (NIAGA SPALDIN) di sistemi di riposo sostenibili che stanno pensando a cosa succede il giorno dopo aver cambiato il materasso, come reincorporare i materiali nel ciclo produttivo ed evitare lo spreco generato con un seconda vita.


A questo proposito, è più attivo nel food che in altri settori?
Penso che il cibo sia in qualche modo più avanzato rispetto ad altri settori, soprattutto perché ci riguarda più direttamente, anche la moda si sta impegnando fermamente per la sostenibilità. La strada da fare è ancora lunga, tanto più che il passaggio dall'uso di materiali irrispettosi comporta uno sforzo economico notevole per i produttori, sia in termini di cambio tecnologico che di offerta, ma ogni movimento aiuta.


In un'etichetta di vino, la cosa più importante è trasmettere l'essenza del marchio, di quello specifico vino?
Anzi, non solo vino, qualsiasi prodotto. Dobbiamo essere in grado di sintetizzare a colpo d'occhio la nostra proposta di valore. Far percepire e identificare al consumatore ciò che ci rende unici e diversi. Nel mondo del vino, la frammentazione e frammentazione di marchi, denominazioni e regioni significa che dobbiamo investire molte risorse nel cercare di incapsulare quante più informazioni e la storia di un'azienda in un'area molto limitata come un'etichetta; Fortunatamente, ci sono più elementi che aiutano a consolidare questa percezione: capsula, bottiglia...


Parlaci di uno dei tuoi progetti.
Tra gli altri da evidenziare, Rompecopas, un vino di Bodegas Alzarra. I fratelli Barricarte volevano iniziare un nuovo progetto enologico in cui la cura dei dettagli fosse massima.
Partendo dal soprannome con cui sono conosciuti nel loro paese –Rompecopas–, costruiamo un nostro immaginario differenziale e che serve a mettere in primo piano il godimento del vino. Ispirati dalla vera storia del soprannome, abbiamo trasferito quella narrazione a tutti gli elementi. Una storia che ci porta a scoprire cosa significa Rompecopas.


Che obiettivi hai per il 2023?
Al momento vogliamo impegnarci di più nei progetti internazionali a cui stiamo partecipando e il modo per farlo è aprire un ufficio nella Napa Valley, l'epicentro del vino degli Stati Uniti. Abbiamo visto che la nostra proposta è molto apprezzata lì e abbiamo abbastanza referenze per poter affrontare più progetti con garanzie.
A livello più domestico, consolidare la nostra reputazione nel mondo del branding e del packaging con progetti dal forte carattere disruptive.

Potresti essere interessato a continuare a leggere ...

Triade, tre elementi, un vino

La cantina Vid y Espiga, storicamente, è dedita a tre colture principali: olivo, cereali e vite. È immerso nel processo di crescita. Uno dei vini per realizzare questo...

Vincitori dell'iF Design Award 2021

Il concorso, deciso per la prima volta in modo totalmente digitale, ha visto 9.509 progetti presentati da 52 paesi (rispetto ai 7.298 dell'anno precedente) e, alla fine, 1.744 partecipanti ...

Un vermouth dal packaging sensoriale

Pep Bernat Vizcaya e Ainhoa ​​​​Nicolau Salas hanno disegnato il contenitore per il vermouth Turmeon (Bodegas Jaime). Il sistema di colori vintage, combinato con un intricato abbinamento tipografico, crea un design...

Morillas firma la nuova immagine di Meseotestetic

Morillas ha rivisto l'architettura del portafoglio e ridisegnato il pack, migliorando la navigazione tra le diverse categorie per Mesoestetic, brand di riferimento mondiale nel settore medicale...

Quesos de Hualdo si distingue per il packaging disegnato da CabelloxMure

Quesos de Hualdo è un caseificio artigianale che enfatizza la tradizione da una prospettiva contemporanea, dove tutti i prodotti e i processi sono rispettosi dell'ambiente. Il tuo punto di partenza...

Awareness Cure Claudia di Paolo Hair Wellth Spa vince il Lápiz D&D Award 2024, nella categoria Package Design...

Awareness Cure di Claudia di Paolo Hair Wellth Spa è stata riconosciuta dalla prestigiosa giuria dei Lápiz D&D Awards come miglior design nella categoria packaging. in una competizione...
Traduci »
NovitàPackaging
Sommario sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscimento di te quando ritorni sul nostro sito Web o aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.